Il Prof. Ramenghi pone due domande agli altri due relatori:

Circa l’origine del DHA da supplementare, è migliore quella di derivazione dalle alghe o da pesce?

Il periodo di inizio della supplementazione con DHA è più importante dal terzo trimestre di gravidanza?
Alla prima domanda il Prof. Valensise risponde che la diversa origine del prodotto non è importante, cambiandone solo poche caratteristiche quali la palatabilità.

In merito alla supplementazione di DHA, questa deve iniziare prima possibile, fin dall’inizio della gestazione e non dal terzo trimestre, quando è troppo tardi per essere efficace.

Il Prof. Carnielli condivide quanto affermato dal Prof. Valensise sottolineando che la supplementazione dovrebbe essere cominciata addirittura in periodo quasi pre-concezionale.
Aggiunge anche che il costo-beneficio sarebbe favorevole ad una supplementazione precoce in tutte le gestanti, non solo in quelle con manifesti stati carenziali.

  • Prof. Luca Ramenghi

    Direttore Patologia Neonatale Gaslini Istituto Pediatrico IRCCS – Università di Genova e Presidente della Società Italiana di Medicina Perinatale


    Prof. Herbert Valensise

    Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Università di Roma Tor Vergata


    Prof. Virgilio P. Carnielli

    Professore Ordinario di Pediatria Generale e Specialistica Università Politecnica delle Marche.
    Direttore Divisione Neonatalogia,
    Ospedale Salesi di Ancona